Scienze Motorie

Scienze Motorie

L-22

Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie di UniPegaso forma laureati in grado di operare nel settore delle scienze motorie, dotandoli di strumenti scientifici, metodologici e didattici, senza tralasciare competenze linguistiche con le lingue straniere e conoscenze di informatica.

Gli studenti possono scegliere due piani di studio, uno biosanitario, incentrato sulla comprensione dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano, e uno statutario, incentrato sui principi di base dello sviluppo psicodinamico e sulle didattiche degli sport individuali e di squadra: entrambi approfondiranno la didattica delle attività motorie e sportive e il legame tra attività motoria e salute.

Il primo anno del corso di laurea è dedicato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche, necessarie per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Successivamente, si amplieranno le conoscenze anche con discipline legislative ed economiche e si approfondiranno aspetti come l’allenamento e la valutazione dell’atleta.

I principali sbocchi lavorativi per i laureati in Scienze Motorie sono quelli di istruttori di discipline sportive non agonistiche, osservatori sportivi, allenatori e tecnici sportivi, organizzatori di eventi e di strutture sportive.

Se scegli il corso di laurea triennale digitale di UniPegaso in Scienze Motorie potrai proseguire il tuo percorso formativo con un’opzione flessibile e accessibile, conciliando gli studi con un gli impegni professionali e personali.

Il corso è strutturato in modo tale da rendere il laureato autosufficiente nell’applicazione delle tecniche addestrative e di allineamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto, da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e comunicativi.

L’Ateneo ha attivato convenzioni con associazioni e società per le esercitazioni fisiche e per le attività di natura tecnico pratica.
Sono in corso rapporti con il CONI per stage e tirocini.
Inoltre l’Ateneo ha firmato con un primario gruppo medico scientifico-ospedaliero e di ricerca quale NEUROMED una convenzione per la ricerca e le attività nelle aree medico scientifiche.
Le convenzioni sono state stipulate al fine di coadiuvare l’università nelle attività relative ai laboratori ad alta specializzazione, ai sistemi informatici e tecnologici, posti di studio personalizzati, tirocini e stage.

L’indirizzo BIOSANITARIO ha come obiettivo di formare figure professionali con un’adeguata padronanza di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici, in grado di recepire e gestire l’innovazione tecnologica, adeguandosi all’evoluzione scientifica e metodologica relativa all’ambito vasto delle attività motorie, eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce di età e con particolari condizioni fisiopatologiche.

• Istruttore di discipline sportive non agonistiche
• Specialista nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
• Gestore di club sportivi, centri benessere e palestre
• Personal trainer
• Espertodi nutrizione degli sportivi
• Allenatore di squadra o individuale

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento




    OPPURE CONTATTACI