Ingegneria Gestionale

Ingegneria Gestionale

L-9

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell’ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell’era moderna, nonché di gestirne i relativi processi.

Il Corso di Studio ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all’interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.

Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale – Indirizzo in “Economia Circolare”

Il Corso di Studio di Ingegneria Gestionale indirizzo in “Economia Circolare” ha come obbiettivo quello di trattare tematiche di sviluppo sostenibile concentrandosi soprattutto sul diffuso e radicale rinnovamento delle competenze manageriali, sia nelle imprese impegnate nella trasformazione dei loro modelli di produzione, sia in quelle interessate ad operare nei business direttamente derivanti dalla circular economy stessa.

È rivolto all’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali” della circular economy. Obiettivo del Corso di Studi è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.

Il laureato acquisisce durante il corso di studi conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il percorso formativo ha un approccio metodologico flessibile che consentirà alla studente di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.

Il corso mira a formare professionisti capaci di affrontare con competenza le sfide legate alle tecnologie moderne e di gestire efficacemente i processi tecnologici.
Grazie a una preparazione aggiornata, i laureati saranno pronti a risolvere le criticità del settore con un approccio pratico e innovativo.

Il corso forma gli studenti per comprendere a fondo l’integrazione degli aspetti tecnologici nell’ingegneria
industriale, sviluppando le competenze necessarie per contribuire a progetti iniziali e attività di gestione. Al termine, i laureati saranno in grado di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi industriali in modo efficace e strategico.

L’indirizzo ECONOMIA CIRCOLARE è ideato per fornire agli studenti una preparazione approfondita sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’evoluzione delle competenze manageriali richieste nel contesto contemporaneo.

L’obiettivo principale è dotare gli studenti di un approccio metodologico flessibile e innovativo, capace di far sviluppare competenze tecnicooperative avanzate nel settore industriale e di coordinamento di piccole unità operative, contribuendo all’implementazione di strategie aziendali sostenibili.

• Ingegnere energetico e ambientale
• Ingegnere industriale
• Project Manager
• Supply Chain Manager

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento




    OPPURE CONTATTACI