Ingegneria Gestionale

Ingegneria Gestionale

LM-31

Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula:

Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale

Il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Gestionale” forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un’elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell’ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.

Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento dell’industria manifatturiera e della trasformazione digitale, per contribuire con le proprie competenze all’introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business, della gestione del rischio e della innovazione digitale.

Le discipline che concorrono alla formazione dei curricula vertono sui settori tipici dell’ingegneria gestionale, quali la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l’automazione e la gestione integrata di azienda, la gestione del rischio, la logistica e manutenzione dei sistemi produttivi, la strategia ed il marketing e gli strumenti ingegneristici per l’industria 4.0 e sono affiancate da discipline affini che completano la preparazione dell’ingegnere nell’ambito del diritto commerciale, dei sistemi informativi e delle misure energetiche industriali.

L’ingegnere gestionale può occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell’economia digitale. Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell’ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.

L’indirizzo GESTIONE DEL RISCHIO, approfondisce una formazione tecnicoculturale integrata a una solida base matematicofinanziaria, che ha l’obiettivo di preparare il laureato ad affrontare le sfide complesse legate alla pianificazione e al controllo dei rischi aziendali.

Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di contribuire strategicamente al successo di un’impresa, gestendo e mitigando i rischi a lungo termine e supportando le decisioni che determinano la competitività e la resilienza aziendale.

L’indirizzo TRASFORMAZIONE DIGITALE, fornisce un’elevata preparazione sullo studio dei sistemi digitali e ingegneria avanzata, formando professionisti capaci di implementare soluzioni innovative a supporto di nuovi modelli di business che migliorano la competitività delle imprese.
Il laureato sarà in grado di guidare processi di trasformazione digitale, sviluppare strategie tecnologiche avanzate e guidare l’innovazione tecnologica e la reingegnerizzazione dei processi aziendali.

• Ingegnere Gestionale e Industriale
• Analista e progettista di software
• Risk Manager
• Esperto di qualità globale
• Specialista della gestione e del controllo nelle imprese private

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento




    OPPURE CONTATTACI