Gastronomia, Ospitalità e Territori

Gastronomia, Ospitalità e Territori

L-GASTR

Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l’innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.

Il laureato ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.

Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l’innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.

Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori – Indirizzo in “Enologia e viticoltura”

Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in “Enologia e viticoltura” fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.

Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.

Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.

Il Corso offre una formazione multidisciplinare che integra scienze gastronomiche, bioscienze, tecnologie alimentari, discipline umanistiche e scienze sociali. L’indirizzo TURISMO offre una formazione completa e interdisciplinare, progettata per fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per operare professionalmente nel settore turistico, sviluppando competenze nell’analisi delle dinamiche del mercato, nella gestione delle risorse territoriali, e nella pianificazione di strategie innovative per la promozione e lo sviluppo di destinazioni turistiche sostenibili. Al termine del corso, il laureato avrà maturato una profonda comprensione delle dinamiche del settore turistico, sviluppando la capacità di analizzare e valorizzare le risorse locali, nonché di ideare e gestire strategie efficaci per la promozione e lo sviluppo di attività turistiche.

L’indirizzo ENOLOGICO offre una formazione solida e completa, combinando una preparazione tecnicoscientifica con quella matematica, chimica e biologica, applicata alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. I laureati saranno in grado di gestire aspetti fondamentali come la sicurezza, la qualità e la salubrità dei prodotti vitivinicoli, nonché a implementare interventi per ridurre sprechi e impatti ambientali. Al termine del corso triennale, il laureato avrà acquisito competenze specialistiche che lo renderanno capace di operare in tutti gli ambiti della filiera vitivinicola, dalla gestione sostenibile delle vigne alla produzione di vini di alta qualità, fino alla loro conservazione, distribuzione e promozione sul mercato.

  • Esperto in Gastronomia
  • Esperto in Enologia e Viticoltura
  • Comunicatore esperto e storyteller nel campo dell’enogastronomia

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento




    OPPURE CONTATTACI