Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

LM-51

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un’ottica di mercato.

L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.

A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l’ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 654/2022) PER GLI ISCRITTI ALLA CLASSE LM-51 ABILITANTE

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 567/2022) PER I LAUREATI DELLA CLASSE LM-51 NON ABILITANTE

Il Corso di Laurea offre una formazione avanzata, mirata all’acquisizione di competenze metodologiche, relazionali e tecniche per operare efficacemente nei contesti lavorativi e organizzativi. Il Nuovo Ordinamento del corso prevede un tirocinio pratico-valutativo (TPV) pari a 20 crediti formativi universitari, nonché una prova pratica valutativa (PPV) finalizzata all’accertamento delle capacità dello studente di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte.

  • Specialista in Scienze Sociali
  • Psicologi dello sviluppo e dell’educazione
  • Specialista in risorse umane

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento





    OPPURE CONTATTACI